Accesso Registro

Monete di Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, noto anche come Stato Pontificio, fu un'entità politica unica che esistette nella penisola italiana dall'VIII secolo fino al 1870. Durante questo periodo, il Papa non solo esercitava l'autorità spirituale come leader della Chiesa cattolica, ma governava anche come sovrano temporale su un territorio considerevole. Questo dominio secolare si rifletteva in vari modi, tra cui la coniazione di monete proprie, che diventavano simboli tangibili del potere e dell'autonomia papale.

L'evoluzione della monetazione nello Stato Pontificio

La storia numismatica dello Stato Pontificio è ricca e complessa e abbraccia più di un millennio. Inizialmente le monete papali seguivano il modello bizantino, ma gradualmente svilupparono caratteristiche distintive. Lo scudo divenne l'unità monetaria principale, affiancato da tagli come il giulio e il carlino. Le monete presentavano tipicamente simboli religiosi e araldici, come le chiavi di San Pietro, la tiara papale e gli stemmi dei pontefici regnanti. Nel corso dei secoli, la qualità e il contenuto di metallo prezioso di queste monete fluttuarono, riflettendo le mutevoli fortune economiche e politiche del papato.

Importanza storica e collezionismo

Le monete dello Stato Pontificio sono tesori storici molto apprezzati dai collezionisti e dai numismatici. Ogni pezzo offre una finestra unica sulla storia del papato, fornendo informazioni sulla successione dei pontefici, sugli eventi storici significativi e sull'evoluzione dell'arte e della tecnologia monetaria. Alcune emissioni, come le monete per la sede vacante coniate durante gli interregni papali, sono particolarmente rare e ricercate. La fine della monetazione papale nel 1870, con l'unificazione dell'Italia, segnò la chiusura di un affascinante capitolo della storia monetaria europea, anche se il Vaticano avrebbe ripreso a coniare nel XX secolo come stato sovrano indipendente.

Le monete più preziose e popolari

Le monete di Stato Pontificio più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

Loading...

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.

Monete antiche di Vaticano Stato Pontificio

Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Vaticano Stato Pontificio

Ancora Ferrara Gubbio Stato Pontificio

Catalogo delle monete

Scambio disponibile Nella mia collezione

Altre risorse per trovare monete e banconote di Vaticano Stato Pontificio

Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.