Monete di Gubbio
La città di Gubbio, nello Stato Pontificio, è stata un importante centro economico e culturale durante il Medioevo e il Rinascimento. Situata nella regione dell'Umbria, Gubbio faceva parte dei territori sotto il diretto controllo del Papa, noti come Stato Pontificio o Papato. La numismatica di Gubbio riflette la sua ricca storia e il suo stretto rapporto con il potere papale.
Storia e governo di Gubbio nello Stato Pontificio
Gubbio fu incorporata nello Stato Pontificio nel XIII secolo, quando papa Innocenzo III consolidò il potere temporale della Chiesa su vasti territori dell'Italia centrale. La città mantenne una certa autonomia sotto il dominio papale, conservando le proprie istituzioni e tradizioni. In questo periodo Gubbio conobbe una fioritura artistica ed economica, diventando un importante centro di produzione tessile e ceramica. L'influenza papale si manifestò nell'amministrazione della città, nella riscossione delle tasse e nella coniazione delle monete, anche se le famiglie nobili locali continuarono a esercitare un notevole potere negli affari quotidiani di Gubbio.
Monete di Gubbio sotto il dominio papale
La coniazione di monete a Gubbio durante il periodo dello Stato Pontificio riflette la complessa relazione tra l'autorità locale e il potere centrale del Vaticano. Le monete di questo periodo recano generalmente i simboli della città e del Papa regnante. Era comune trovare lo stemma di Gubbio su un lato della moneta, mentre l'altro lato mostrava la tiara papale o le chiavi di San Pietro. I tagli più comuni erano il bolognino, il quattrino e il baiocco. La qualità e il contenuto metallico di queste monete variavano a seconda delle circostanze economiche e politiche del tempo, fornendo preziose informazioni sulla storia economica della regione. Alcune emissioni speciali commemoravano eventi importanti o la visita di dignitari papali alla città, rendendo queste monete particolarmente apprezzate da collezionisti e storici.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Gubbio più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete antiche di Vaticano Stato Pontificio
Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Vaticano Stato Pontificio
Ancora Ferrara Gubbio Stato PontificioCatalogo delle monete
Altre risorse per trovare monete e banconote di Vaticano Stato Pontificio
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.