Monete di Ferrara
Il periodo di Ferrara nello Stato Pontificio è stato un periodo affascinante della storia italiana, segnato dalla fioritura culturale ed economica della città sotto il dominio papale. Durante questo periodo, Ferrara divenne un importante centro di monetazione, che rifletteva il suo status e il suo potere all'interno dei territori papali.
L'ascesa di Ferrara sotto il controllo papale
Nel 1598, Ferrara entrò a far parte dello Stato Pontificio dopo l'estinzione della linea maschile della Casa d'Este. Questo cambiamento politico ebbe un impatto significativo sulla città, che si adattò rapidamente al suo nuovo ruolo all'interno della struttura amministrativa papale. La zecca di Ferrara continuò a operare sotto l'autorità del Papa, producendo monete che riflettevano sia la tradizione locale sia l'influenza romana. La monetazione di questo periodo è di particolare interesse per i numismatici, poiché mostra una fusione di stili e simboli che rappresentano la transizione dal dominio orientale al controllo papale.
Le monete di Ferrara nello Stato Pontificio
Le monete coniate a Ferrara in questo periodo sono testimonianze tangibili della storia della città. Tra le emissioni più significative vi sono gli stemmi papali, che recavano lo stemma del pontefice regnante insieme ai simboli tradizionali di Ferrara. I giuli e i baiocchi erano denominazioni comuni, spesso decorate con immagini religiose e leggende latine che proclamavano l'autorità papale. Particolarmente preziose per i collezionisti sono le monete che commemorano eventi specifici, come la visita di un papa in città o la celebrazione di giubilei. Questi pezzi non servivano solo come mezzo di scambio, ma agivano anche come potenti strumenti di propaganda, diffondendo messaggi di legittimità e potere nei territori papali e oltre.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Ferrara più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete antiche di Vaticano Stato Pontificio
Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Vaticano Stato Pontificio
Ancora Ferrara Gubbio Stato PontificioCatalogo delle monete
Altre risorse per trovare monete e banconote di Vaticano Stato Pontificio
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.