Accesso Registro

Monete di Ancora

L'epoca di Ancora nello Stato Pontificio del Vaticano rappresenta un periodo affascinante della storia numismatica. Durante questo periodo, le monete coniate riflettevano non solo il potere temporale del Papa, ma anche la sua autorità spirituale. Questi pezzi unici offrono una finestra sul passato e ci danno un'idea del complesso rapporto tra Chiesa e Stato nell'Italia del XIX secolo.

Contesto storico e significato dell'Ancora

Il termine "Ancora" si riferisce al periodo tra il 1846 e il 1870, durante il quale Papa Pio IX governò lo Stato Pontificio. Il nome deriva dalla scritta "ANCORA" che compare su molte monete dell'epoca, simbolo di speranza e stabilità. Il regno di Pio IX vide importanti cambiamenti politici, tra cui l'unificazione dell'Italia e la graduale perdita del potere temporale del Papa. Le monete di questo periodo riflettono questa turbolenza, con disegni che enfatizzano l'autorità papale e la resistenza alle forze secolarizzanti.

Caratteristiche numismatiche delle monete di Ancora

Le monete dell'epoca di Ancora sono molto apprezzate dai collezionisti per il loro ricco simbolismo e la loro qualità artistica. Comunemente coniate in oro, argento e rame, queste monete presentano lo stemma papale, ritratti di Pio IX e motivi religiosi. Una caratteristica distintiva è l'iscrizione "ANCORA" sul rovescio, spesso accompagnata dall'anno di coniazione secondo il calendario gregoriano. I tagli comprendevano scudi, baiocchi e quattrini, ciascuno con un disegno unico. La qualità della coniazione era generalmente elevata, a testimonianza dell'importanza che il Vaticano attribuiva alla propria moneta come simbolo di sovranità e prestigio in un periodo di crescente pressione politica.

Le monete più preziose e popolari

Le monete di Ancora più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

Loading...

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.

Monete antiche di Vaticano Stato Pontificio

Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Vaticano Stato Pontificio

Ancora Ferrara Gubbio Stato Pontificio

Catalogo delle monete

Scambio disponibile Nella mia collezione

Altre risorse per trovare monete e banconote di Vaticano Stato Pontificio

Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.