Accesso Registro

Monete di Argovia

Il cantone di Argovia, situato nella Svizzera settentrionale, ha una ricca storia numismatica che risale al Medioevo. Per secoli, questa regione ha svolto un ruolo importante nella coniazione di monete e nello sviluppo economico della Confederazione Elvetica.

Origini e sviluppo della monetazione in Argovia

La storia monetaria dell'Argovia inizia nel XIII secolo, quando la città di Zofingen ottenne il diritto di battere moneta dall'imperatore Federico II. Questo privilegio permise alla città di emettere le proprie monete, note come "pfennig di Zofingen", che circolarono ampiamente nella regione. Col tempo, anche altre città argoviesi, come Aarau e Lenzburg, ottennero il diritto di conio. Nel corso del XV e XVI secolo, la produzione di monete in Argovia si diversificò, includendo talleri d'argento e ducati d'oro, a testimonianza della crescente prosperità e potenza economica del cantone.

Il sistema monetario argoviese e la sua eredità

Nel XVIII secolo, l'Argovia adottò il sistema monetario bernese, basato sul tallero d'argento e sulle sue suddivisioni. Questo sistema durò fino alla creazione della moderna Confederazione Svizzera nel 1848, quando fu introdotto il franco svizzero come moneta nazionale. Le monete argoviesi di questo periodo sono molto apprezzate dai collezionisti per la loro qualità artistica e il loro significato storico. Molte di queste monete presentano i simboli araldici del cantone, come il leone rampante e le tre stelle, che sono ancora presenti nello stemma di Argovia. Oggi l'eredità numismatica di Argovia è conservata nei musei locali e nelle collezioni private, offrendo un'affascinante visione dell'evoluzione economica e politica della Svizzera nel corso dei secoli.

Le monete più preziose e popolari

Le monete di Argovia più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

Loading...

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.

Monete antiche di Svizzera-Cantoni

Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Svizzera-Cantoni

Argovia Appenzello Basilea Berna Beromuenster Coira Disentis Einsiedeln Fischingen Friburgo Ginevra Glarona Graubunden Haldenstein Laufenburg Losanna Lucerna Muri Neuchatel Reichenau-Tamine Rheinau San Gallo Sciaffusa Svitto Sitten Soletta Turgovia Ticino Unterwalden Uri Vaud Zoefingen Zug Zurigo

Catalogo delle monete

Scambio disponibile Nella mia collezione

Suiza-Cantones | 1 batzen

KM#5 FO#21816
Anno 1805

Suiza-Cantones | 1 batzen

KM#6 FO#21827
Anno 1806

Suiza-Cantones | 1 batzen / 10 rappen

Suiza-Cantones | 1/2 batzen

Suiza-Cantones | 1 batzen / 10 rappen

Suiza-Cantones | 1 batzen ( Data breve )

Suiza-Cantones | 1 batzen ( Data lunga )

Suiza-Cantones | 5 batzen

KM#10 FO#21835
Anno 1807

Suiza-Cantones | 2 rappen

KM#11 FO#21824
Anno 1808-1816

Suiza-Cantones | 1 batzen

KM#12 FO#21831
Anno 1808

Suiza-Cantones | 5 batzen

KM#13 FO#21837
Anno 1808-1815

Suiza-Cantones | 1 rappen

KM#15 FO#21821
Anno 1809-1811

Suiza-Cantones | 10 batzen

KM#16 FO#21839
Anno 1809

Suiza-Cantones | 20 batzen

KM#17 FO#21817
Anno 1809

Suiza-Cantones | 1 rappen

KM#18 FO#21823
Anno 1810

Suiza-Cantones | 4 franken

KM#20 FO#21836
Anno 1812

Suiza-Cantones | 1 batzen

KM#21 FO#21833
Anno 1826

Suiza-Cantones | 1 batzen

KM#22 FO#21834
Anno 1826

Suiza-Cantones | 5 batzen

KM#23 FO#21838
Anno 1826

Suiza-Cantones | 5 rappen

KM#24 FO#21818
Anno 1829-1831

Suiza-Cantones | 2 1/2 rappen

Altre risorse per trovare monete e banconote di Svizzera-Cantoni

Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.