Accesso Registro

Monete di Toscana

La Toscana, regione storica d'Italia, è stata per secoli testimone di una ricca tradizione numismatica. Dal Medioevo al XIX secolo, questa regione italiana ha coniato una varietà di monete che riflettevano il suo potere economico e politico, nonché i cambiamenti di governo nel corso del tempo.

Il fiorentino: la moneta d'oro che ha dominato l'Europa

Il fiorentino, o fiorino d'oro, è senza dubbio la moneta più emblematica della Toscana. Coniata per la prima volta a Firenze nel 1252, questa moneta d'oro puro da 3,5 grammi divenne rapidamente la valuta standard per il commercio internazionale. Il suo disegno, caratterizzato dal giglio di Firenze sul dritto e da San Giovanni Battista sul rovescio, rimase praticamente invariato per secoli. La stabilità e la purezza del fiorentino lo resero la moneta preferita per le transazioni commerciali in tutta Europa, contribuendo in modo significativo alla ricchezza e al potere della Repubblica di Firenze.

La diversità monetaria nel Granducato di Toscana

Con la formazione del Granducato di Toscana nel 1569, la regione conobbe un'ulteriore diversificazione del sistema monetario. Oltre al fiorentino, furono coniati altri tagli come il testone d'argento, il giulio e il quattrino di rame. Durante il dominio dei Medici e poi dei Lorena, le monete toscane riflettono i cambiamenti politici e artistici dell'epoca. Un esempio notevole fu il francescone o leopoldino, una moneta d'argento introdotta nel 1738 che recava al dritto il ritratto del Granduca e al rovescio lo stemma della Toscana. Questa diversità monetaria continuò fino all'unità d'Italia nel 1861, quando le monete toscane furono sostituite dalla lira italiana.

Le monete più preziose e popolari

Le monete di Toscana più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

Loading...

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.

Monete antiche di Italia-Stati

Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Italia-Stati

Lombardo-Veneto Piamonte Rávena Tassarolo Bologna Sardegna 2 Sicilie Ferrara Genova Gorizia e Gradisca Lucca Milano Modena Parma Modena Repubblica Romana Toscana Venezia Regno di Napoli 1621-1734 Lombardia-Venezia 1815-1886 Il regno di Napoleone 1807-1814

Catalogo delle monete

Scambio disponibile Nella mia collezione

Italia-Estados | 5 centesimi

KM#6 FO#22473
Prezzo 8€
Anno 1859

Altre risorse per trovare monete e banconote di Italia-Stati

Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.