Monete di Bologna
La città di Bologna, in Italia, ha avuto un ruolo importante nella storia monetaria medievale. Come parte dello Stato Pontificio, Bologna coniò per secoli le proprie monete, riflettendo il suo status di centro economico e culturale. Queste monete non servivano solo come mezzo di scambio, ma erano anche simboli del potere e dell'autonomia locale.
Il sistema monetario bolognese
Durante il Medioevo, Bologna utilizzava un sistema monetario basato sul denaro, una moneta d'argento diffusa in gran parte d'Europa. Il denaro bolognese era diviso in 12 piccioli e 20 soldi equivalevano a 1 lira. Ciò che distingueva le monete bolognesi, tuttavia, era la loro iconografia unica. Molte di queste monete recavano l'immagine di San Petronio, il santo patrono della città, e iscrizioni che facevano riferimento all'autorità papale. Man mano che Bologna acquisiva maggiore autonomia, le sue monete iniziarono a riflettere la sua crescente indipendenza, incorporando simboli civici come il leone rampante o la croce della città.
Impatto economico e culturale
La coniazione di monete a Bologna ebbe un'importanza non solo economica, ma anche culturale e politica. La città, famosa per la sua università, attirava studenti e studiosi da tutta Europa, il che contribuiva alla circolazione delle sue monete oltre i confini locali. Inoltre, la qualità e la consistenza delle monete bolognesi ne fecero una forma di moneta affidabile nel commercio regionale. Durante il Rinascimento, Bologna conobbe un boom nella produzione di monete d'oro, come il bolognino d'oro, che rifletteva la crescente prosperità della città e la sua posizione di centro culturale ed economico dell'Italia settentrionale. Queste monete non solo facilitavano il commercio, ma servivano anche come ambasciatori della ricchezza e del prestigio di Bologna in tutta Europa.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Bologna più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete antiche di Italia-Stati
Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Italia-Stati
Lombardo-Veneto Piamonte Rávena Tassarolo Bologna Sardegna 2 Sicilie Ferrara Genova Gorizia e Gradisca Lucca Milano Modena Parma Modena Repubblica Romana Toscana Venezia Regno di Napoli 1621-1734 Lombardia-Venezia 1815-1886 Il regno di Napoleone 1807-1814Catalogo delle monete
Altre risorse per trovare monete e banconote di Italia-Stati
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.