Monete di Ducato di Brunswick
Il Ducato di Brunswick è stato un importante stato storico della regione della Bassa Sassonia, in Germania, esistito dal XIII secolo fino agli inizi del XX secolo. Durante la sua esistenza, il ducato ha coniato una varietà di monete che riflettono la sua ricca storia e la sua evoluzione politica.
Storia e sviluppo del Ducato di Brunswick
Il Ducato di Brunswick è nato dalla divisione dell'ex Ducato di Sassonia nel 1235. Nel corso dei secoli, il territorio ha vissuto numerose divisioni e riunificazioni tra i diversi rami della Casa di Welf. Nel 1814, in seguito al Congresso di Vienna, il Ducato di Brunswick fu istituito come Stato sovrano all'interno della Confederazione tedesca. Questo periodo segnò un'epoca di relativa stabilità e sviluppo economico per il ducato, che si rifletteva nel suo sistema monetario. Le monete del Brunswick furono coniate principalmente presso la zecca di Brunswick, una delle più antiche zecche della Germania, che operò dal XVI secolo fino al 1860.
Monete del Ducato di Brunswick
Le monete del Ducato di Brunswick sono un affascinante riflesso della sua storia. Durante il periodo medievale e la prima età moderna, il ducato coniò talleri d'argento, monete di grandi dimensioni e di alto valore. Su questi pezzi comparivano spesso i ritratti dei duchi regnanti e stemmi elaborati. Nel XIX secolo, in seguito all'unificazione monetaria tedesca, il Brunswick adottò il sistema dei talleri e successivamente il marco. Le monete di questo periodo comprendevano tagli come il Pfennig, il Groschen e il Taler e spesso presentavano il cavallo sassone, simbolo araldico del ducato. La qualità e il disegno di queste monete erano notevoli e riflettevano l'importanza economica e culturale del Brunswick nella regione. La produzione di monete nel ducato cessò nel 1918, quando il Brunswick divenne parte dello Stato Libero di Brunswick all'interno della Repubblica di Weimar.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Ducato di Brunswick più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete di Germania-Stati per periodo storico
Per facilitare l'organizzazione, le monete sono state disposte in base al loro periodo storico; sia le monete attuali che quelle antiche Germania-Stati sono classificate in base alle loro categorie storiche numismatiche in base alle loro emissioni.
Hamburg 1675-1872 Ducato di Brunswick Berg Prussia Nassau Aquisgrana Anhalt-Bernburg Westfalia Dortmund Wismar Hannover Sassonia-Meiningen Würzburg Baden Francoforte Assia-Darmstadt Francoforte sul Meno Assia-Kassel Wurttemberg Assia Baviera Otto Koenig Von Bayern Colonia Brunswick-Luneburg Henneberg-Ilmenau Assia-Homburg Hohenzollern-Hechingen Hollenzollern-Sigmaringen Sassonia Schleswig-Holstein Granduca di Oldenburg 1829-1918 Schwarzburg-RudolstadtCatalogo delle monete
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 2 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (Carlo II)
Alemania-Estados | 2 pfennig (Giorgio IV)
Alemania-Estados | 1 pfennig (William)
Alemania-Estados | 1 pfennig (William)
Altre risorse per trovare monete e banconote di Germania-Stati
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.