Monete di Berg
Il Granducato di Berg è stato uno Stato storico esistito per breve tempo all'inizio del XIX secolo nell'attuale Germania. Creato da Napoleone Bonaparte nel 1806, questo territorio ebbe un ruolo importante nella riorganizzazione politica dell'Europa durante le guerre napoleoniche. La numismatica di Berg offre un'affascinante finestra su questo periodo turbolento, riflettendo i cambiamenti politici ed economici dell'epoca.
Storia e contesto politico
Il Granducato di Berg fu inizialmente fondato sotto il governo del cognato di Napoleone, Gioacchino Murat. Nel 1808 passò nelle mani di Luigi Napoleone, giovane nipote dell'imperatore. Questo cambio di leadership si riflette nelle monete coniate in questo periodo, con disegni che si evolvono per rappresentare i nuovi governanti. Il ducato adottò il sistema monetario francese, utilizzando franchi e centesimi, che facilitarono il commercio con la Francia e gli altri Stati satelliti di Napoleone. Le monete di Berg di questo periodo sono una testimonianza tangibile dell'influenza francese nella regione e dell'ambizione di Napoleone di creare un sistema economico unificato in Europa sotto il suo controllo.
Caratteristiche numismatiche
Le monete del Granducato di Berg sono caratterizzate da un'elevata qualità di coniazione e da disegni distintivi. Le monete più comuni comprendevano tagli da 1, 2 e 3 centesimi in rame, oltre a monete d'argento di valore superiore. Il dritto è tipicamente caratterizzato dallo stemma del ducato o dal ritratto del sovrano, mentre il rovescio riporta il valore della moneta e spesso una corona d'alloro. Una caratteristica notevole è l'iscrizione "MONNOIE DU DUCHÉ DE BERG" sulle monete, che riflette l'adozione del francese come lingua ufficiale. Le monete di Berg sono particolarmente apprezzate dai collezionisti per la loro rarità e importanza storica, in quanto rappresentano un breve ma significativo capitolo della storia monetaria tedesca ed europea.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Berg più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete antiche di Germania-Stati
Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Germania-Stati
Hamburg 1675-1872 Ducato di Brunswick Berg Prussia Nassau Aquisgrana Anhalt-Bernburg Westfalia Dortmund Wismar Hannover Sassonia-Meiningen Würzburg Baden Francoforte Assia-Darmstadt Francoforte sul Meno Assia-Kassel Wurttemberg Assia Baviera Otto Koenig Von Bayern Colonia Brunswick-Luneburg Henneberg-Ilmenau Assia-Homburg Hohenzollern-Hechingen Hollenzollern-Sigmaringen Sassonia Schleswig-Holstein Granduca di Oldenburg 1829-1918 Schwarzburg-RudolstadtCatalogo delle monete
Alemania-Estados | 3 stuber
Alemania-Estados | 1/2 stuber
Alemania-Estados | 1 thaler
Alemania-Estados | 1/2 thaler
Alemania-Estados | 1/2 stuber
Alemania-Estados | 3 stuber
Alemania-Estados | 1 thaler
Alemania-Estados | 3 stuber
Altre risorse per trovare monete e banconote di Germania-Stati
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.