Accesso Registro

Monete di Lombardia-Venezia (1815-1886)

Il Regno Lombardo-Veneto, istituito nel 1815 a seguito del Congresso di Vienna, era uno Stato dell'Impero austriaco che comprendeva i territori dell'Italia settentrionale. Durante la sua esistenza, durata fino al 1866, il regno emise una serie di monete distintive che riflettevano il suo status unico all'interno dell'impero e il suo patrimonio italiano.

Sistema monetario e conio

Il sistema monetario del Lombardo-Veneto era basato sulla lira austriaca, divisa in 100 centesimi. Le monete coniate comprendevano tagli da centesimi, soldi e lire. Le zecche principali erano quelle di Milano e Venezia, che producevano monete con disegni che combinavano elementi austriaci e italiani. Una caratteristica notevole era l'aquila asburgica bicipite sul dritto, mentre il rovescio spesso presentava il valore e una corona d'alloro. Le monete di taglio più alto, come le 5 lire, erano particolarmente apprezzate per il loro contenuto d'argento e per la loro squisita coniazione.

Cambiamenti politici e numismatici

Con l'affermarsi del movimento di unificazione italiana, la produzione di monete nel Lombardo-Veneto subì dei cambiamenti. Dopo la perdita della Lombardia nel 1859, la zecca di Milano chiuse e la produzione si concentrò a Venezia. Le ultime monete del regno furono coniate nel 1866, poco prima dell'adesione di Venezia al Regno d'Italia. Questi ultimi pezzi sono particolarmente apprezzati dai collezionisti per la loro rarità e il loro significato storico. Dopo il 1866, le monete italiane standard sostituirono gradualmente le monete lombardo-venete in circolazione, segnando la fine di un'epoca numismatica unica, durata più di mezzo secolo.

Le monete più preziose e popolari

Le monete di Lombardia-Venezia (1815-1886) più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

Loading...

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.

Monete antiche di Italia-Stati

Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Italia-Stati

Lombardo-Veneto Piamonte Rávena Tassarolo Bologna Sardegna 2 Sicilie Ferrara Genova Gorizia e Gradisca Lucca Milano Modena Parma Modena Repubblica Romana Toscana Venezia Regno di Napoli 1621-1734 Lombardia-Venezia 1815-1886 Il regno di Napoleone 1807-1814

Catalogo delle monete

Scambio disponibile Nella mia collezione

Italia-Estados | 80 lire

KM#123.1 FO#19306
Anno 1826

Italia-Estados | 5 centesimi

Italia-Estados | 3 centesimi

Italia-Estados | 1 centesimi

Italia-Estados | 1/100 (Ferdinando I)

Altre risorse per trovare monete e banconote di Italia-Stati

Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.