Monete di Venezia
La Repubblica di Venezia fu una potenza marittima e commerciale che dominò il Mediterraneo per secoli. Il suo sistema monetario, basato sul ducato d'oro, fu fondamentale per il suo successo economico e la sua influenza nel commercio internazionale.
Il ducato veneziano: la moneta che conquistò il mondo
Il ducato veneziano, introdotto nel 1284 dal doge Giovanni Dandolo, divenne rapidamente la moneta di riferimento per il commercio internazionale. La sua purezza e stabilità lo resero ampiamente accettato in tutto il Mediterraneo e oltre. Il ducato d'oro, con il suo famoso disegno che raffigura il doge inginocchiato davanti a San Marco, rimase praticamente invariato per secoli. Questa coerenza nel disegno e nel peso contribuì alla sua reputazione di affidabilità. Oltre ai ducati d'oro, Venezia coniò anche monete d'argento come il grosso e il marcello, che ebbero un ruolo importante nel commercio locale e regionale.
L'impatto economico e politico della monetazione veneziana
La forza della monetazione veneziana era un riflesso diretto del potere economico e politico della Repubblica. Il controllo di Venezia sulle rotte commerciali del Mediterraneo e il suo monopolio su alcuni beni di lusso le permisero di mantenere una moneta forte e stabile. Questa stabilità monetaria attirò mercanti da tutto il mondo conosciuto, facendo di Venezia un importante centro finanziario. I banchieri veneziani svilupparono sofisticati sistemi di credito e di scambio di valuta, gettando le basi del moderno sistema bancario. L'influenza della monetazione veneziana si estese anche al di fuori dei suoi confini: molti Stati imitarono il ducato o lo utilizzarono come base per la propria monetazione, dimostrando la portata del potere economico della Serenissima.
Le monete più preziose e popolari
Le monete di Venezia più preziose e ricercate dai collezionisti secondo le statistiche di Foronum sono le seguenti:

La valutazione di queste monete è stata ottenuta attraverso un algoritmo meticoloso che considera il mercato attuale, tenendo conto di aspetti quali il materiale, il peso, il diametro, il bordo, l'anno di coniazione, la zecca di produzione e il numero di monete prodotte. Le monete con tirature limitate e in buone condizioni tendono ad essere tra le più preziose.
Monete antiche di Italia-Stati
Per facilitarne la classificazione, abbiamo deciso di organizzare le monete in base al loro periodo storico. È possibile consultare le monete per categoria storico numismatica in Italia-Stati
Lombardo-Veneto Piamonte Rávena Tassarolo Bologna Sardegna 2 Sicilie Ferrara Genova Gorizia e Gradisca Lucca Milano Modena Parma Modena Repubblica Romana Toscana Venezia Regno di Napoli 1621-1734 Lombardia-Venezia 1815-1886 Il regno di Napoleone 1807-1814Catalogo delle monete
Italia-Estados | 5 centesimi
Altre risorse per trovare monete e banconote di Italia-Stati
Non riuscite a trovare quello che state cercando? Date un'occhiata al nostro cercamonete e velocizzate le vostre ricerche all'interno delle collezioni di tutti i collezionisti, o se preferite potete cercare direttamente nell'elenco dei collezionisti di monete e accedere al loro profilo per vedere le loro collezioni.